Descrizione
C'è a Casalino una terra da scoprire e da gustare, dove è ancora possibile una vita a dimensione umana. E' un luogo non distante dalle grandi metropoli come Milano e Torino, a due passi da città come Novara e Vercelli, che offre uno spazio insolito. Qui si trovano piccoli tesori che si celano agli occhi del turismo di massa, ma che possono stupire e regalare emozioni a chi è alla ricerca dei genuini piaceri della vita. Le antiche storie di questa terra raccontano di lavoro duro e di stili di vita che hanno lasciato un segno.
Il P.A.E.S.
Il Comune di Casalino è impegnato da diversi anni ormai a promuovere una politica di sviluppo eco-sostenibile del territorio.
L'Unione Europea, nei confronti dei mutamenti climatici, si era posta per il 2020 l'obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20%, di aumentare del 20% il livello di efficienza energetica e di aumentare la quota di utilizzo delle fonti rinnovabili, giungendo al 20% sul totale del consumo interno lordo dell'Unione. La Commissione Europea, nell'ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (Eusew 2008), ha promosso il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa mirata a coinvolgere attivamente le Città ed i Comuni europei nella lotta al cambiamento climatico e al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra.
Il Comune di Casalino ha approvato con delibera G.C. n. 20 del 09.03.2011, ratificata con delibera C.C. n. 14 del 17.05.2011, la formale adesione al Patto dei Sindaci e, pertanto, è impegnato a promuovere le azioni richiesta dall'Unione Europea. Con deliberazione C.C. n. 93 del 27.11.2013 è stato approvato il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Casalino.
Ora, con DCG n. 90 del 18.06.2020, sono stati rinnovati gli impegni già assunti con la formale adesione al Patto dei Sindaci (DCG n. 14/2011) e l'approvazione del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Casalino (DCG n. 39/2013), con gli obiettivi del Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia al 2030, ovvero:
- riduzione delle emissioni di almeno il 40% entro il 2030;
- adattamento dei territori agli impatti del cambiamento climatico e riduzione della povertà energetica.
I Regolamenti comunali in materia di promozione, tutela e valorizzazione
Con delibera di Consiglio comunale n. 6 del 27.03.2009, è stato approvao il Regolamento comunale per la concessione di contributi per il miglioramento estetico e la valorizzazione dei centri abitati.
Con delibera di Consiglio comunale n. 33 del 22.12.2010, è stato approvato il Regolamento comunale relativo alle opere esteriori ai fabbricati e all'arredo urbano - Piano del colore e dell'arredo urbano, integrato con DCC n. 45 del 20.09.2017 e DCC n. 06 del 23.04.2024 per il Piano colore della sola frazione Orfengo.
Con delibera di Consiglio comunale n. 3 del 18.01.2012 è stato approvato il Regolamento per il corretto insediamento urbanistico e territoriale presso il territorio comunale degli impianti radioelettrici e per la minimizzazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.
Con delibera di Consiglio comunale n. 16 del 28.03.2012 è stato approvato il Regolamento comunale per la concessione di contributi per la rimozione e smaltimento dell'amianto.
Con delibera di Consiglio comunale n. 3 del 04.02.2014 è stato approvato l'Allegato energetico ambientale al regolamento edilizio nel Comune di Casalino.
Con delibera di Consiglio comunale n. 20 del 27.04.2015 è stato approvato il Regolamento d'uso del logo turistico di Casalino.
Con delibera di Consiglio comunale n. 21 del 27.04.2015 è stato approvato il Regolamento comunale per la tutela del patrimonio arboreo.
Adesione al Mab Unesco
Lanciato nel 1971, il Programma dell'Unesco L'Uomo e la biosfera (Mab) è un programma intergovernativo che mira a creare una base scientifica per il miglioramento del rapporto tra le popolazioni e il loro ambiente.
Mab favorsce la tutela degli ecosistemi e la promozione di approcci innovativi allo sviluppo economico, socialmente e culturalmente appropriati e sostenibili per l'ambiente, combinando scienze naturali e sociali, economia e formazione.
Le tre principali funzioni della Riserva di Biosfera sono:
- la conservazione di paesaggi, ecosistemi, specie e diversità;
- lo sviluppo economico e sociale, ecologicamente sostenibile;
- educazione, ricerca, monitoraggio e formazione sul territorio e sviluppo sostenibile.
Con delibera di Giunta comunale n. 37 del 20.02.2020 il Comune di Casalino ha aderito alla Proposta di estensione della Riserva della Biosfera Valle del Ticino.
I Comuni che hanno aderito alla proposta, grazioe ad un intenso percorso di consultazione, coinvolgimento e stabilizazione, avviato nel 2014, si configurano come area transition, ovvero la parte della riserva in cui sono permesse e promosse attività ecologicamente sostenibili. In tali ambiti il riconoscimento Unesco non andrà ad apporre nuovi vincoli o limitazioni alle attività antropiche, ma costituirà valore aggiunto, stimolo e volano per la promozione, la conoscenza e la sensibilizzazione: una presa di responsabilità da parte delle Comunità locali per la tutela e la valorizzazione del capitale naturale e culturale del proprio territorio e una dichiarazione di impegno per tramandarlo alle giovani generazioni.
La Rete Unesco contribuirà anche ad incrementare l'attrattiva di territori che possono già contare su una rete sviluppata di itinerari turistici, di strutture ricettive e promozionali, di incentivazione a forme di turismo sostenibile.
Con la citata deliberazione comunale, si può ora estendere l'invito alla presentazione delle manifestazioni di interesse all'idea-progetto da parte dei Soggetti portatori di interesse diffuso, impegnati nell'area del territorio comunale ed in quella interessata.