Descrizione
La piccola chiesa dedicata alla Madonna, presso la cascina della Pizzotta di Orfengo, fu eretta intorno al 1650 probabilmente a causa del gran numero di grazie e benefici ottenuto per intercessione di un'immagine miracolosa della Madonna che qui si trovava.
Negli anni trenta del Novecento l'edificio risulta di proprietà dei fratelli Ballarè. Uno di questi, Baldassarre, nel 1929 prese a cuore le sorti del piccolo oratorio della cascina e avviò un programma di ristrutturazione dell'intero complesso: realizzò una pavimentazione in piastrelle di mosaico, edificò una nuova sacrestia e soprattutto restaurò la volta che ricopriva l'aula dell'oratorio.
Venne anche realizzato l'altare con due gradini in granito lucido di Baveno e il basamento, la mensa e il tabernacolo, tutto in marmo.
Oggi vi si celebra ancora una messa la domenica immediatamente precedente o seguente 25 marzo. La piccola chiesa dedicata alla Madonna - posta alla cascina Pizzotta di Orfengo - fu eretta intorno al 1650 probabilmente a causa del gran numero di grazie e benefici ottenuti per intercessione di un'immagine miracolosa della Madonna che lì si trovava.
Si tratta di un culto di origine popolare arrivato fino ad oggi: vi si celebra ancora una messa la domenica immediatamente precedente o seguente il 25 marzo.
Negli anni trenta del Novecento l'edificio risulta di proprietà dei fratelli Ballarè.
Negli anni trenta del Novecento l'edificio risulta di proprietà dei fratelli Ballarè. Uno di questi, Baldassarre, nel 1929 prese a cuore le sorti del piccolo oratorio della cascina e avviò un programma di ristrutturazione dell'intero complesso: realizzò una pavimentazione in piastrelle di mosaico, edificò una nuova sacrestia e soprattutto restaurò la volta che ricopriva l'aula dell'oratorio.
Venne anche realizzato l'altare con due gradini in granito lucido di Baveno e il basamento, la mensa e il tabernacolo, tutto in marmo.
Oggi vi si celebra ancora una messa la domenica immediatamente precedente o seguente 25 marzo. La piccola chiesa dedicata alla Madonna - posta alla cascina Pizzotta di Orfengo - fu eretta intorno al 1650 probabilmente a causa del gran numero di grazie e benefici ottenuti per intercessione di un'immagine miracolosa della Madonna che lì si trovava.
Si tratta di un culto di origine popolare arrivato fino ad oggi: vi si celebra ancora una messa la domenica immediatamente precedente o seguente il 25 marzo.
Negli anni trenta del Novecento l'edificio risulta di proprietà dei fratelli Ballarè.
Uno di questi, Baldassarre, nel 1929 prese a cuore le sorti del piccolo oratorio della cascina e avviò un programma di ristrutturazione dell'intero complesso con la realizzazione della pavimentazione in piastrelle di mosaico, l'edificazione della nuova sacrestia e soprattutto il restauro della volta che ricopriva l'aula dell'oratorio e l'esecuzione dell'altare con due gradini in granito lucido di Baveno, il basamento, la mensa e il tabernacolo, tutto in marmo.
Cascina Pizzotta Oratory of the Annunciation
(17th century)
The church dedicated to the Madonna, near the Pizzotta di Orfengo farmhouse, was built around 1650 following the large number of graces and benefits obtained through the intercession of a miraculous image of the Madonna that was found there.
In 1929 Baldassarre Ballarè took to heart the fate of the small oratory of the farmhouse and started a restructuring program of the entire complex: he created a mosaic tile floor, built a new sacristy and, most importantly, restored the vault that covered the oratory hall.
Info 0321870112; tel. 0321879174 casalino@reteunitaria.piemonte.it; www.comune.casalino.no.it.
(17th century)
The church dedicated to the Madonna, near the Pizzotta di Orfengo farmhouse, was built around 1650 following the large number of graces and benefits obtained through the intercession of a miraculous image of the Madonna that was found there.
In 1929 Baldassarre Ballarè took to heart the fate of the small oratory of the farmhouse and started a restructuring program of the entire complex: he created a mosaic tile floor, built a new sacristy and, most importantly, restored the vault that covered the oratory hall.
Info 0321870112; tel. 0321879174 casalino@reteunitaria.piemonte.it; www.comune.casalino.no.it.
Bibliografia
Tratto da:
Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Antonello Rizzi
Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Antonello Rizzi
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Cascina Pizzotta - Frazione Orfengo |
Telefono | 0321.879174 |
Apertura | Marzo - In occasione della Festività |
Mappa
Indirizzo: Cascina Pizzotta, SC2, 28060, Casalino NO
Coordinate: 45°22'42,8''N 8°30'28,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Località privata, visibile esternamente. Ingresso possibile in particolari giorni di apertura.