Descrizione
Chiesa di Santo Stefano
Fra le chiese che esistevano a Cameriano occorre ricordare la chiesa di Santo Stefano, omonima alla Parrocchiale, ma pievana, che era situata dalla parte opposta del paese, probabilmente sulla vecchia strada per Vercelli, all'incirca di fronte alla strada per Ponzana.
Se ne parla in documenti del 1094 e, scrive Tomea, secondo l'ipotesi dell'Andenna, avrebbe inglobato in sè il territorio della vicina Ponzana.
Una bolla papale del 1132 non cita la pieve di Ponzana, ma quella di Cameriano con le sue cappelle.
Nelle visite pastorali del Bascapé (1596) e del Taverna (1617) viene descritto un edificio con linee gotiche.
Vicino a questa chiesa vi era l'oratorio di San Giovanni Battista nel quale esistevano i resti di un antico battistero, probabilmente in uso durante il periodo medievale.
Oggi non rimangono tracce nè della chiesa di Santo Stefano, demolita nella prima metà dell'ottocento, nè dell'oratorio di San Giovanni Battista.
Chiesa di San Michele
Esisteva poi la chiesa di San Michele che, secondo la "Novara Sacra" del 1925, risultava essere di proprietà della famiglia Scarla: venne demolita alcuni decenni fa.
Oratorio dell'Immacolata
Sempre secondo la "Novara Sacra" del 1925 esisteva l'oratorio dell'Immacolata, di proprietà dei conti Piatti e quello della Beata Vergine dei Sette Dolori alla cascina Pasquè: il complesso rurale fu demolito negli ultimi decenni, ma, al momento dell'atterramento, non v'era traccia di alcun edificio religioso.
Oratorio dell'Annunciazione di Maria Vergine
La "Novara Sacra" del 1925 cita ancora l'oratorio dell'Annunciazione di Maria Vergine, presso Peltrengo, tuttora esistente, allora di proprietà Cicogna (vedi scheda n. 16) e l'oratorio di San Francesco d'Assisi al Torrion Balducco che, pur essendo nel Comune di Novara, sulla linea di confine, per antica consuetudine, fa riferimento a Cameriano.
Ad inizio novecento era di proprietà Tornielli, poi Rosina.
Questi due edifici religiosi esistono ancora oggi, sono oratori di modeste dimensioni e sempre di proprietà privata.
Poco distante dal Torrion Balducco, ma in territorio di Cameriano, esisteva una chiesetta settecentesca alla cascina Graziosa, demolita negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
a cura di Antonello Rizzi
Fra le chiese che esistevano a Cameriano occorre ricordare la chiesa di Santo Stefano, omonima alla Parrocchiale, ma pievana, che era situata dalla parte opposta del paese, probabilmente sulla vecchia strada per Vercelli, all'incirca di fronte alla strada per Ponzana.
Se ne parla in documenti del 1094 e, scrive Tomea, secondo l'ipotesi dell'Andenna, avrebbe inglobato in sè il territorio della vicina Ponzana.
Una bolla papale del 1132 non cita la pieve di Ponzana, ma quella di Cameriano con le sue cappelle.
Nelle visite pastorali del Bascapé (1596) e del Taverna (1617) viene descritto un edificio con linee gotiche.
Vicino a questa chiesa vi era l'oratorio di San Giovanni Battista nel quale esistevano i resti di un antico battistero, probabilmente in uso durante il periodo medievale.
Oggi non rimangono tracce nè della chiesa di Santo Stefano, demolita nella prima metà dell'ottocento, nè dell'oratorio di San Giovanni Battista.
Chiesa di San Michele
a cura di Antonello Rizzi
Esisteva poi la chiesa di San Michele che, secondo la "Novara Sacra" del 1925, risultava essere di proprietà della famiglia Scarla: venne demolita alcuni decenni fa.
Oratorio dell'Immacolata
a cura di Antonello Rizzi
Sempre secondo la "Novara Sacra" del 1925 esisteva l'oratorio dell'Immacolata, di proprietà dei conti Piatti e quello della Beata Vergine dei Sette Dolori alla cascina Pasquè: il complesso rurale fu demolito negli ultimi decenni, ma, al momento dell'atterramento, non v'era traccia di alcun edificio religioso.
Oratorio dell'Annunciazione di Maria Vergine
a cura di Antonello Rizzi
La "Novara Sacra" del 1925 cita ancora l'oratorio dell'Annunciazione di Maria Vergine, presso Peltrengo, tuttora esistente, allora di proprietà Cicogna (vedi scheda n. 16) e l'oratorio di San Francesco d'Assisi al Torrion Balducco che, pur essendo nel Comune di Novara, sulla linea di confine, per antica consuetudine, fa riferimento a Cameriano.
Ad inizio novecento era di proprietà Tornielli, poi Rosina.
Questi due edifici religiosi esistono ancora oggi, sono oratori di modeste dimensioni e sempre di proprietà privata.
Poco distante dal Torrion Balducco, ma in territorio di Cameriano, esisteva una chiesetta settecentesca alla cascina Graziosa, demolita negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Bibliografia
Tratto da:
Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Antonello Rizzi
Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le Risaie - Vol.29
Provincia di Novara
Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali - 2004
Testi parte storica: Antonello Rizzi
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Territorio di Casalino e Cameriano |
Telefono | 0321.879174 |
Pubblicazioni | AAVV, Percorsi. Storia e Documenti Artistici del Novarese n.29, Paesi fra le risaie - Casalino, Granozzo con Monticello, Vinzaglio, Provincia di Novara Edizione 2004 G.Barlassina, A.Piccolini, La Diocesi di Novara nelle sue parrocchie e con i suoi vescovi, Novara, 1923-1933 |
Modalità di accesso
A seconda del luogo, libero o limitato.