Descrizione
Assegno di Inclusione
Con decorrenza dal 1 gennaio 2024, la misura di sostegno economico e inclusione sociale e professionale è rivolta a:
La continuità di residenza si intende interrotta per:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’Assegno di inclusione è richiesto a partire dal 18 dicembre 2023:
- nuclei con persone minorenni
- nuclei con persone con disabilità (allegato 3 al DPCM 159/2013)
- nuclei con persone anziane con almeno 60 anni
- nuclei con componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.
- al rispetto di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno e residenza
- alla valutazione della condizione economica
- all’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
La continuità di residenza si intende interrotta per:
- assenza dal territorio italiano per un periodo pari o superiore a due mesi continuativi
- assenza dal territorio italiano per un periodo pari o superiore a quattro mesi, anche non continuativi, nell’arco di diciotto mesi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’Assegno di inclusione è richiesto a partire dal 18 dicembre 2023:
- con modalità telematica all’INPS utilizzando le credenziali SPID o Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica tramite il sito www.inps.it
- presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) a decorrere dall’ 8 gennaio 2024
- presso gli Istituti di patronato.
Per maggiori dettagli, si rimanda all'informativa sottostante.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 12:26:28