ADOTTA UN KM DI CICLOVIA

https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=237 “Aida” è un progetto inserito nella rete nazionale ‘Bicitalia’, riconosciuta dal Ministero dei Trasporti, per collegare le città del nord, sfruttando per il cinquanta per cento gli...
Data:

27 novembre 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

https://www.turismonovara.it/it/ItinerariScheda?Id=237

“Aida” è un progetto inserito nella rete nazionale ‘Bicitalia’, riconosciuta dal Ministero dei Trasporti, per collegare le città del nord, sfruttando per il cinquanta per cento gli itinerari già realizzati: Susa, Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Pordenone, Udine e Trieste. Il tratto del Novarese, di circa cinquantadue km, uscendo da Vercelli, percorre i territori delle risaie da Vinzaglio a Casalino, passando per Granozzo ed entrando a Novara dalla ‘Mercadante’ e nel suo centro storico per proseguire fino a Cameri e Galliate lungo un tratto del canale Cavour e quindi continuare oltre il fiume Ticino in Lombardia. I benefici per i territori attraversati sono davvero numerosi: secondo ‘Eurovelo’, un chilometro di ciclovia genera in media cinque posti di lavoro, oltre a 100.000 euro di indotto all'anno, attrae un turismo responsabile e attento, connette le città ad altri percorsi ciclabili e città d'arte e consente splendide gite dal ritmo lento e autentico. “Aida” consente di unire i tracciati esistenti, invece che realizzare nuove infrastrutture, soddisfare la domanda ciclo-turistica e la domanda di mobilità locale, ampliare la rete ciclabile nazionale: per realizzare questi obiettivi la Fiab chiede agli amanti della bici e del cicloturismo di “adottare” un chilometro di clclovia che consentirà di posare su tutto il territorio nazionale i segnavia sulle varie tratte chilometriche selezionate dal confine con la Francia a quello con la Slovenia. L’adozione consiste nell’ impegno al fianco di www.fiab-onlus.it/, per portare avanti alcune azioni: - tracciare tutto il percorso con Gps e con una videocamera Garmin Virb in grado di scattare fotografie geo-referenziate per mappare il percorso e documentare le criticità; - stampare più di ottomila adesivi segnavia, resistenti al sole ed alla pioggia, posare, laddove sia possibile sul percorso, tre tipologie di adesivi in grado di fare da segnavia al ciclista nei due sensi di marcia; - prendersi cura per i prossimi tre anni della manutenzione dei segnavia, a cura delle associazioni locali Fiab e sostenere il progetto della ciclovia dal punto di vista comunicativo e della pressione verso le Istituzioni locali e nazionali per un suo pieno sviluppo in armonia con le politiche a favore della mobilità ciclabile.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2019 09:36:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)